Ciao! Sono Silvia Marsiliani.

Posso aiutarti a sviluppare nuove abilità e strategie per affrontate le difficoltà che stai vivendo in questo momento e ritrovare un nuovo benessere

Psicologa e Psicoterapeuta

Consulenza psicologica on-line

Parliamone in chat!

La consulenza online diventa molto importante quando vi è l’impossibilità di recarsi nello studio del professionista.

La terapia individuale ha un costo di € 60,00

Prima consulenza gratuita*

Parlami dei tuoi problemi senza impegno, in modo tale che io possa identificare le tue necessità, poi decidi tu cosa fare. *prima consulenza gratuita fruibile solo on-line

Silvia Marsiliani

Psicologa e Psicoterapeuta

Mi sono laureata in Psicologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” il 7 Marzo 2001 e successivamente abilitata alla professione di psicologa ed iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Umbria il 22 Gennaio 2003, con numero di iscrizione 561.
Sono specializzata in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva presso l’Istituto Skinner di Roma, scuola riconosciuta con Decreto del 9 Settembre 1994, in data 8 Luglio 2008, e iscritta all’Albo degli Psicoterapeuti il 22 Settembre 2008.

Aree di intervento

Nella pratica clinica mi trovo a dover trattare con le problematiche più varie.
Ho potuto valutare che la psicoterapia cognitivo-comportamentale, come del resto viene comunemente affermato, ha un ruolo centrale nella diagnosi e nella cura di problemi emotivi e comportamentali quali:

Attacchi di panico, ansia, fobie; Fobia sociale; Disturbi ossessivi; Disturbi alimentari (anoressia-bulimia); Disturbi del sonno; Disturbi sessuali; Disturbi di personalità; Stress, disturbi psicosomatici; Dipendenza da sostanze (alcool, droghe, etc.); Difficoltà scolastiche o lavorative; Problemi di coppia; Difficoltà a stabilire o mantenere relazioni sociali

L’uomo è l’artefice della propria esistenza, le sue azioni sono determinate dalla sua volontà

Pico della Mirandola, 1486

Frequently Asked Questions

Che differenza c’e’ tra psicologo-psicoterapeuta-psichiatra?

Lo Psicologo è un professionista iscritto all’Albo, con le competenze indicate dall’art. 1 della Legge 56/89, laureato in Psicologia (Laurea quinquennale) che dopo aver sostenuto l’Esame di Stato a seguito di un tirocinio post-lauream di un anno, si iscrive all’Albo professionale di una regione o Provincia italiana. Senza l’iscrizione all’Albo – Sez. A – non si è Psicologi, ma soltanto dottori in Psicologia.

Lo Psicoterapeuta invece é uno Psicologo o un Medico abilitato anche a svolgere attività di psicoterapia dopo aver frequentato un’ulteriore scuola di specializzazione e pertanto sono denominati “Psicologo-Psicoterapeuta” e “Medico-Psicoterapeuta”. Lo Psichiatra è laureato in Medicina, ed ha una specializzazione in Psichiatria con una formazione di base “medico-farmacologica”.

(fonte: Ordine degli Psicologi dell’Umbria)

Che cosa e’ la psicoterapia cognitivo comportamentale (PCC)?

E’ una disciplina scientificamente fondata ed è considerata la psicoterapia che ottiene risultati migliori nel trattamento della maggior parte dei disturbi psicologici.

Obiettivo: utilizzando un approccio psico-educativo il suo obiettivo è quello di far apprendere alla persona nuove e migliori abilità di tipo comportamentale e cognitivo, al fine di modificare i comportamenti in quelle situazioni che creano disagio.

Come suggerisce il termine la PCC combina due forme di terapia estremamente efficaci:

  • La psicoterapia cognitiva: aiuta ad individuare schemi di pensiero ricorrenti che sono concomitanti alle emozioni negative ed ai comportamenti disfunzionali. L’obiettivo è quello di correggerli ed integrarli con altri pensieri più oggettivi e più funzionali al benessere psicologico della persona.
  • La psicoterapia comportamentale: aiuta a riconoscere e a modificare tutti quei comportamenti che creano difficoltà, disagio, emozioni negative, attraverso l’apprendimento di nuove modalità di azione . Il fine è quello di migliorare la qualità della vita della persona.
Quali sono le caratteristiche della PCC?
  • Centrata sul presente: fondamentale per la TCC è l’indagine delle CAUSE del disagio psicologico attuale. I racconti del passato sono importanti: servono a comprendere come si sono strutturati nel tempo i problemi attuali, ma non sono la base del trattamento terapeutico.
  • Mirata allo scopo: all’inizio della terapia, dopo un’approfondita valutazione diagnostica, insieme al paziente, il terapeuta stabilisce gli obiettivi della terapia, stabilendo un piano di trattamento che si adatti alle esigenze del singolo e prevedendo i tempi e le modalità di verifica per il raggiungimento dei cambiamenti auspicabili.
  • Attiva-collaborativa-concreta: nella PCC è centrale la reciproca collaborazione tra paziente e terapeuta; entrambi sono coinvolti attivamente nell’identificazione delle specifiche modalità di pensiero che possono essere causa dei vari problemi. Il paziente ha un ruolo attivo anche al di fuori delle sedute, mettendo in pratica le strategie apprese e svolgendo dei compiti che gli vengono assegnati di volta in volta. Il terapeuta è anch’esso attivo in quanto interviene anche con tecniche psico-educative.
  • Scientificamente fondata ed efficace a lungo termine: è stato dimostrato che i metodi cognitivo-comportamentali costituiscono una terapia efficace nel trattamento e nella cura della maggior parte dei disturbi psicologici. Le ricerche hanno inoltre verificato che i cambiamenti ottenuti con queste tecniche si mantengono a lungo nel tempo.
Quanto dura la terapia?

La durata della terapia cognitivo comportamentale varia da alcune settimane ad un anno, a seconda del caso ed in qualche particolare situazione può durare anche più di un anno. La cadenza degli incontri è il più delle volte settimanale.

Dopo la fine della terapia sono previsti degli incontri di follow-up, cioè delle visite di controllo inizialmente una volta al mese, poi ogni tre mesi, fino al completo benessere della persona.

 

Vuoi iniziare una chat con me?

Clicca sull’icona di WhatsApp, ti collegherai senza impegno con il mio account così da avere un confronto in tempi rapidi, ottenendo un servizio di qualità. La prima consulenza è senza impegno!
* La consulenza, valida solo per la terapia on line, è finalizzata alla comprensione della problematica e al suo opportuno utilizzo e prevede una durata massima di 30 minuti.

Oppure contattami!

Puoi trovarmi presso il Centro Diagnostico Jacaroni in via Primo Maggio, 60 dove pratico attività di consulenza psicologica e psicoterapia. Oppure compila la form sottostante.

(+39) 338 747 2289

Inviami una mail

Anche su facebook!

1 + 13 =

Modalità di pagamento

Accetto pagamenti tramite paypall / carta di credito, il sistema più sicuro per le transazioni economiche. Per altre modalità conttattami direttamente.